Tips & Tricks del Live tweeting da spettatore.

 Tips & Tricks del Live tweeting da spettatore.

 

Ti trovi a un evento e muori dalla voglia di dire la tua, sei a un’inaugurazione e hai gli scatti giusti da pubblicare, stai seguendo il concerto da dietro le quinte e vorresti che tutti condividessero la tua esperienza di backstage? La diffusione di tweet in tempo reale è diventata un punto di forza della piattaforma creata da Jack Dorsey, Evan Williams, Biz Stone e Noah Glass nell’ormai lontano 2006. In questi anni le tecniche di utilizzo impiegate da chi frequenta Twitter per lavoro o divertimento si sono evolute e anche il Live tweeting è diventato uno dei modi usati frequentemente per dare visibilità, sostegno, diffusione a un evento, a una conferenza o a uno spettacolo.

Live senza limiti

Cultura, sport, musica, cronaca: il Live tweeting non conosce confini, ma per funzionare a dovere ha bisogno di tecniche e metodi precisi che è meglio conoscere e applicare. Vediamo allora i tips & tricks di un Live tweeting efficace.

Chiariamo anzitutto un punto: essere spettatori o organizzatori porta a due tattiche differenti. Nel primo caso l’approccio è sicuramente più facile, l’impegno può essere meno pressante e l’obiettivo finale raggiungibile più agevolmente. Sì perché la prima domanda che ti devi porre è: ma chi me lo fa fare? Ovvero, perché dovresti investire le tue energie in un Live tweeting senza che nessuno te lo abbia chiesto e senza una motivazione particolare di relazione, ad esempio, con gli organizzatori, empatia con le finalità dell’evento o altro?

Diciamo che, se hai un progetto di costruzione della tua brand image in corso di realizzazione e se hai inserito il Live tweeting di un certo evento nel piano delle azioni che ritieni possano aumentare la tua affermazione personale, hai già una prima risposta alla domanda. Tieni conto che, anche solo decidendo di dare evidenza a un evento in particolare veicolerai indirettamente delle sensazioni su chi ti segue.

Un buon lavoro di Live tweeting potrà aiutarti ad aumentare i tuoi Follwers, ma per dirla tutta, potrebbe anche essere una causa di perdita degli stessi se l’azione che farai sarà fatta male, risulterà troppo invasiva o superficiale.

Puoi condividere l’evento e le sue finalità, stando dalla parte dei sostenitori oppure diventando una voce critica. Ogni posizione determinerà una variazione (positiva o negativa) della percezione che i tuoi seguaci si sono fatta di te.

Un esempio: far parte della minoranza di persone che non ha gradito l’esibizione di Vasco Rossi al megaconcerto di luglio 2017, ti mette in una situazione diciamo “poco mainstream”. Un problema? Certamente no se hai scelto e deciso di andare controcorrente e se la lista dei commenti negativi ai tuoi post non ti preoccupa anzi, conferisce forza e risalto alle tue motivazioni e crea un ingaggio sul tema molto alto.

Complimenti: sei passato sul TwitterWall!

I Massive Attack, gruppo musicale britannico, fondatori del Trip Hop furono tra i primi a pubblicare sul grande schermo posto dietro di loro sul palco, i messaggi inviati a un numero di cellulare comunicato in concerto. Oggi, con Twitter tutto è più facile e immediato ed è comune vedere in TV, nei concerti, alle conferenze, scorrere i tweet accomunati dallo stesso #hastag. Se anche il tuo tweet è passato sullo schermo, fatti i complimenti e prosegui con il tuo lavoro di recensione.

Ecco allora, in conclusione, i Tips & Tricks del Live tweeting da spettatore.

  • metti in conto che dovrai rimanere fino alla fine dell’evento
  • non potrai distrarti più di tanto
  • poni preventivamente un obiettivo indicativo al tuo livello di partecipazione e al numero di tweet da pubblicare
  • Twitter è veloce. Definisci una cadenza preventiva dei tweet da generare che tenga conto della portata dell’evento e dei punti “caldi” da evidenziare
  • stabilisci in partenza lo stile che adotterai: serioso, ironico, pungente, sarcastico, ecc.
  • preparati “a casa” trovando dati e curiosità sull’evento e/o sui partecipanti che lo animano, i tuoi tweet acquisteranno più spessore e originalità
  • coinvolgi i relatori, conduttori, attori menzionandoli con il loro account @illoronome . Otterrai dei retweet in più e aumenterai il livello di lettura e coinvolgimento dei tuoi post. Per arrivare preparato e ottimizzare i tempi, cerca gli account prima dell’evento e annotali tutti in un file di “note”
  • cerca gli hastag lanciati o più popolari sull’evento e inseriscili nei tuoi post in modo da entrare immediatamente nella community attiva
  • leggi, ogni dieci minuti, i post che trattano l’evento e interagisci nei modi che conosci
  • quando posti una foto, dedica qualche minuto a renderla più gradevole e accattivante. Puoi usare un programma come Enlight che offre veloci e interessanti possibilità di ritocco, ma ce ne sono anche altri altrettanto validi
  • scrivi solo quello che pensi di poter rileggere tra un mese senza volerlo cancellare. A volte la diretta genera emozioni momentanee che sono poco controllabili. Impara a rimanere distaccato e obiettivo quanto basta senza perdere originalità e spirito critico
  • usa la diretta audio/video se opportuno. Valuta se puoi farlo, gestisci correttamente i diritti e valuta con che attrezzatura realizzare il tuo collegamento
  • non essere sempre mainstream. Il flusso coinvolge e avvolge. Matura consapevolezza sull’evento e non aver paura di andare controcorrente se sei convinto delle tue opinioni
  • chiudi il cerchio. Al termine dell’evento posta qualche tweet di chiusura e di riepilogo.
  • Riutilizza e distribuisci i contenuti. Se hai un blog che si presta a ospitare la notizia dell’evento (ma attenzione a non farti prendere dall’entusiasmo verificando che il tema sia davvero in linea con il progetto editoriale del tuo blog) approfitta del lavoro fatto per generare un contenuto che ti ha visto così partecipe

Chi l’avrebbe detto?

Hai visto? Forse non pensavi che dietro a un Live Tweeting efficace ci fosse così tanto lavoro da fare. Sembra strano, ma è proprio così. Come sempre per un’azione che generi valore è necessario studio, preparazione, tempo, volontà e, soprattutto, la consapevolezza che ogni cosa che facciamo, se desideriamo che sia fatta davvero bene, deve essere svolta con grande impegno e preparazione.

Ora, se vuoi ancora approfondire il tema, puoi leggere la seconda parte di quest’articolo che s’intitola Tips & Tricks del Live tweeting da organizzatore. Scoprirai così le differenze profonde che esistono tra le due posizioni e le iniziative che devi predisporre, mettere in campo e controllare, se sei dalla parte di chi organizza un Live tweeting, per ottenere un risultato in linea con i tuoi obiettivi.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *