
La sindrome di GAS (Gear Acquisition Syndrome) ti colpisce al portafoglio
La sindrome di GAS (Gear Acquisition Syndrome) ti colpisce al portafoglio.
Se ne parla ancora poco, spesso viene citata nelle interviste in modo scherzoso, chi ne è affetto difficilmente se ne accorge: è la Gear Acquisition Syndrome ovvero la sindrome da acquisto compulsivo di attrezzatura tecnica e colpisce soprattutto precise categorie di persone che, per lavoro o passione, hanno a che fare con una vasta scelta di potenziali prodotti da acquistare.
Come si manifesta la GAS?
Immagina di essere un appassionato fotografo. Ti troverai a confrontarti con un mercato che propone migliaia di prodotti di qualità di grandi case (Canon, Nikon, Sony, Leica, ecc) segmentati per ogni esigenza di utilizzo (ritratto, architettura, moda, natura, macro, ecc.), con varianti di applicazione (fotografia, video) e centinaia di opzioni interessanti (corpi macchina, obiettivi, cavalletti, accessori, ecc): insomma, una scelta pressoché infinita di oggetti, per di più in continua evoluzione. Davanti a un mercato così ampio, è facile iniziare a pensare che, per raggiungere un livello tecnico più elevato, per poter avvicinare la qualità espressa dal proprio autore preferito, per riuscire a diventare più affermato, sia necessario effettuare acquisti continui. La sindrome inizia a manifestarsi così: un acquisto dopo l’altro sempre all’estenuante ricerca di una qualità finale che, spesso non dipende dall’attrezzatura, ma dal fotografo, ovvero da te. La GAS è subdola, si attenua in occasione dell’ultimo acquisto, ma si ripresenta subito con una nuova ossessione. Il risultato? Migliaia di euro spesi in prodotti, software, attrezzature che, quasi sempre, vengono sfruttati poco e che non portano al risultato sperato.
Chi è potenzialmente esposto alla GAS?
I principali soggetti potenzialmente esposti alla GAS sono tutti coloro che (mediamente tra i 20 e i 50 anni, con penetrazione massima sull’8% della popolazione), per passione, hobby o lavoro hanno a che fare con offerte di prodotti/servizi complete e diversificate: fotografi, musicisti (tastieristi, chitarristi, chi fa musica elettronica), ciclisti, tennisti, motociclisti. La GAS, in modo più ampio detta oniomania (l’impulso morboso a comprare qualsiasi cosa che, verso la fine dell’Ottocento, fu definito da Emil Kraeplin con tale nome) si accompagna spesso a colpa e vergogna ed è causa di problemi spesso sottovalutati come il forte stress dovuto al fatto di acquistare oggetti oltre le proprie possibilità, che spesso risultano inutili o non così determinanti e che sono causa di problemi finanziari anche significativi.
Riconoscere e combattere la GAS è possibile?
Non è facile distinguere una normale passione per gli acquisti da una vera e propria sindrome con tutti i suoi lati complessi e correlati. Vediamo le principali spie che puoi tenere sotto controllo per verificare se sei in “odore” di GAS:
- La GAS porta a pensare, in modo continuativo, a fare acquisti
- La GAS agisce come punto di repere per l’umore e i pensieri non positivi
- La GAS ruba tempo in gran quantità alle attività principali che siano lavoro, studio, tempo libero
- La GAS si accompagna a senso di colpa/vergogna
- La GAS porta a incidere sulla propria disponibilità di spesa, oltre il limite che ci si potrebbe permettere
Il primo passo per dominare la GAS è proprio quello di riconoscerla. Se hai dubbi prova a monitorare i tuoi acquisti, annota motivazioni, ora della scelta, emozioni provate prima e dopo l’acquisto e confrontale in un arco di tempo ragionevole facendo attenzione al tipo di acquisto che hai fatto: tradizionale oppure on line.
Osserva scrupolosamente quanto utilizzi i prodotti/servizi che hai comprato e tieni nota del loro livello di sfruttamento sia in termini di ore d’impiego sia di beneficio generato in funzione dell’attesa in benefici. Dopodiché, se riterrai di essere, anche semplicemente in zona a rischio, il consulto con uno specialista psicologo è sicuramente la strada da intraprendere prima che la sindrome diventi importante.
Per saperne di più sulla GAS:
7 stages of Gear Acquisition Syndrome
10 Practical Tips for Fighting G.A.S. (Gear Acquisition Syndrome)
The Cure for Gear Acquisition Syndrome (G.A.S.)