La comunicazione politica è diventata tutta digitale?
Le ultime elezioni politiche 2018, così come quelle regionali in alcune aree d’Italia, hanno fatto pensare, per la prima volta, al ruolo non più accessorio, ma determinante della sfera digitale vista come nucleo centrale di generazione del contenuto, della sua veicolazione, della produzione di consenso su grandi numeri al pari della diffusione di false notizie messe in circolazione in maniera organizzata e progettuale.
Una cosa è certa: finalmente chi si occupa di comunicazione, quando affronterà una campagna elettorale sui media digitali, potrà contare su analisi post voto sicure, esaustive, complete e determinanti per capire quanta energia sia dal punto di vista economico sia da quello delle risorse umane impiegare e quanto si debba riservare a questo comparto. Per fare un buon lavoro e avere i giusti benchmarks però, servono dati e qui entra in gioco il lavoro che l’Universittà di Urbino ha prodotto.
L’Università ha infatti realizzato una ricerca molto interessante e utile sia per gli obiettivi raggiunti sia per la quantità di #opendata resa disponibile a tutti coloro che, lavorando nella #comunicazione, vogliono analizzare e capire meglio il fenomeno.
Farci un giro è interessante e si possono scaricare liberamente i files da elaborare poi direttamente secondo le proprie necessità di analisi.
https://elezioni2018.news
Curiosità: la prima delle notizie che ha avuto più interazioni su #FB (Elezioni 2018) è stata quella sul monologo di #Savino a #Sanremo https://youtu.be/Hcm4BixLjeQ